Ho comprato questa crema per pura curiosità perché era in promozione. Non ho mai avuto in effetti una grande simpatia per i prodotti di Bottega Verde ma questa volta mi devo ricredere. Premetto che ho una pelle mista, delicata e reattiva (a volte si arrossa) che non dimostra i suoi quarantanni: è ben idratata, tonica e con pochissime rughe. No, non è fortuna, solo costanza. Infatti, mi prendo cura della mia pelle sin dalla tenera età con i classici gesti quotidiani: detersione, crema giorno, strucco e crema notte prima di andare a dormire.
Una volta alla settimana scrub e doppia maschera: purificante e idratante. E' in queste condizioni che ho provato la crema antietà Retinolo Bio Plus. La consistenza è leggera a differenza di altri prodotti con le stesse caratteristiche, si assorbe facilmente e si sente subito la senzazione di "idratazione". I principi attivi sono interessanti: retinolo (vitamina A fonte principale di giovinezza per la pelle), acido ialuronico (idratante), vitamina E (antiossidante), Calendula (calmante e lenitiva), Ginseng (stimolante ed energizzante) e altri agenti nutrienti. Dopo un mese di utilizzo posso dire di aver visto la mia pelle migliorare nell'aspetto: è più compatta e idratata di prima. E' ottima come crema notte, ma perfetta anche come base per il trucco perché non unge. La consiglio sicuramente a una pelle mista che ha superato i 30 anni come crema giorno-notte e come "azione d'urto" in settembre, per ricaricare la pelle dopo un periodo al mare. Per quelle dopo i 40, se la crema non dovesse bastare, soprattutto nel periodo invernale, meglio integrare con un prodotto "più ricco" per la notte. Il prezzo? Secondo me è un po' alto: € 39,90 in negozio - ma online si può acquistare con sconti anche del 50%. Forse, con una confezione meno "lussuosa" si potrebbe risparmiare sul packaging e abbassare un po' il prezzo. Voto 7!
di Gin Castelli
19/04/10
|
8
commenti
]
8 commenti
Ciao :-) non conosco bottega verde ma da come hai descritto la crema sembra buona... se la trovo con lo sconto la compro sicuro. Grazie :-DD oly
Io invece conosco bottega verde, e sinceramente non mi trovo bene, sarà anche che sono una presentatrice avon, ma anche le mie clienti mi hanno detto che sono rimaste abbastanza deluse da bv.
Cara presentatrice Avon,
non è tutto ora ciò che luccica e non c'è ditta di cosmesi che non abbia qualche pecca; se sai fare bene il tuo lavoro dovresti saperlo.
Ad esempio, basta leggere l'INCI sulla confezione (lista degli ingredienti della crema) per capire se il prodotto che hai davanti è di sintesi, cioè chimico o veramente naturale, verde; se contiene conservanti aggressivi (parabeni) o allergeni e sostanze sensibilizzanti. Io che provengo da una scuola completamente naturale ho una simpatia maggiore per aziende come Fitocose o Solimé ma non per questo se trovo un prodotto carino con bei principi attivi lo escludo dalla mia visione olistica. ^__^
Spesso il consumatore non sa niente della propria pelle (parlo per esperienza diretta) comprese le esigenze per mantenerla bella e sana. Così acquista d'impulso perché ha seguito una pubblicità senza chiedersi se è il prodotto è adatto o meno. Ma usare il cosmetico sbagliato può risultare controproducente, scatenando reazioni imprevedibili, tipo acne giovanile in pelli che hanno superato la quarantina. Occhio quindi a ciò che acquisti, ma anche a ciò che vendi :-))
Beh, se sei simpatizzante per tutto ciò che è naturale ti capisco, anche io preferisco questo genere di prodotti, tanto da usare spesso scrub e maschere fatte in casa, ma se si parla di genti un po' "meno naturali", magari prodotti in laboratorio, non possiamo negare la grandiosità delle ricerche svolte sul campo ;)
PS. Quella anonima di prima ero sempre io xD
@Deborah
Sì, la cosmesi ha fatto grandi progressi, sia quella naturale che quella di sintesi, perlomeno da quando ho iniziato a studiarla io nel lontano '92 e posso dire che nel mio lavoro vedo risultati migliori, più immediati con i prodotti di sintesi che con quelli "verdi". Ma quello che non mi piace è che molte aziende continuano ad utilizzare fra i loro ingredienti sostanze come la paraffina, i petrolati e quei bruttissimi conservanti che sono i parabeni (tutta la numerosa famiglia) che non fanno bene alla pelle. Ed è più facile trovarli nei cosmetici di sintesi che in quelli cosiddetti naturali :-))
apprezzo questo tuo commento, personalmente non mi piace molto b.v.
mi piacerebbe trovare ancora diverse tue opinioni su prodotti provati da te, c'è sempre da imparare.
Vi
@Vi
Molto volentieri :-))
Presto ne troverai altre.
Posta un commento